Presentazione del progetto “Mont’Oro & Sapori”

A chi si trova da queste parti, Montoro trasmette quiete e tranquillità.Il ritmo della vita è lento e ogni stagione, ogni tempo, ha il suo fascino, la sua bellezza, il suo richiamo.“Montoro Felix” si caratterizza, sia per i luoghi sia per i frutti meravigliosi della terra che siconiugano con le peculiarità enogastronomiche di eccellenza.Perciò è […]
Santa Maria degli Angeli di Torchiati: Complesso conventuale dei PP. Minori Osservanti di San Francesco
Il Complesso conventuale di Santa Maria degli Angeli di Torchiati è costituito dalla chiesa francescana di S. Maria degli Angeli e dall’annesso convento dei Frati Minori Osservanti. E’stato fondato nel 1588 per volontà del ceto benestante di Torchiati e soprattutto del magnifico Giovanni Carlo de Mast’Angelo (+ 1600), il quale donò il terreno su cui […]
San Bartolomeo Apostolo, chiesa parrocchiale di San Bartolomeo
San Bartolomeo è la chiesa parrocchiale dell’omonima frazione di Montoro; per tutta l’Età Moderna è stata la parrocchiale anche del casale di Piazza di Pandola, limitatamente al territorio che rientrava nei confini del feudo di Montoro. La chiesa compare nelle fonti scritte per la prima volta nel 1216 già con il titolo di parrocchia; […]
San Pietro a Resiccu: Chiesa parrocchiale dei Ss Apostoli Pietro e Paolo
La chiesa di San Pietro a Resiccu verosimilmente esisteva già nel 1268, quando è documentato il casale di San Pietro in un documento della cancelleria angioina; è ubicata sulle pendici della collina Cesina, località già esistente nel sex. XII, nei pressi del fiume Rio Secco (odierna Solofrana), da cui deriva il nome Resiccu. Nel 1309 […]
San Valentiniano Vescovo, chiesa parrocchiale di Banzano
San Valentiniano è la chiesa parrocchiale di Banzano; sorge in località Banzanello, su un’altura nelle adiacenze dell’omonimo vallone, all’uopo canale scolo per le acque piovane. Nelle fonti scritte la chiesa compare per la prima volta nel 1143 tra i confini di un terreno della chiesa arcivescovile di Salerno; nel 1227 ha come rettore un certo […]
Pastificio Vietri

settore merceologico Pasta Indirizzo Area PIP Leone 5/7 – Montoro Contatti Tel 0825 503242 segreteria@pastavietri.itpastavietri.com Apertura al pubblico Facebook Shopping-cart Instagram Twitter Globe-africa PASTIFICIO “Il gusto della tradizione” Quando il fondatore dell’azienda, Giovanni Vietri, organizzò le prime produzioni di pasta alimentare era l’anno 1890. A quel tempo i primi spaghetti, le maniche, le penne, gli […]
GEOR GEO

settore merceologico Coltivazione di altri alberi da frutta, frutti di bosco, coltivazione vitivinicola, confetture Indirizzo Via Petrarena SNC – Montoro Contatti Apertura al pubblico AZIENDA AGRICOLA La Geor Geo è un’azienda agricola a conduzione familiare, che nasce nel 2013, col desiderio di coltivare terreni di proprietà e produrre in armonia con l’ambiente naturale. I terreni […]
Il museo Mumasca
Il MU.MA.SCA. – Museo delle Maschere e del Carnevale di Montoro – Stati Generali della Zeza in pillole.Il Museo della Maschera e del Carnevale di Montoro nasce come format che, a partire dalla sua costruenda identità di “luogo sacro alle Muse”, si propone come spazio di studio, di approfondimento e di interazione culturale attiva tra […]
LA CANTINA

settore merceologico Ristoranti – Pizzerie Indirizzo Via Parrelle, 60 Contatti Tel 0825 502066lacantina1890montoro@libero.itwww.lacantinamontoro.it Apertura al pubblico Lunedì chiusuraMartedì Sabato 20:00-00:00Domenica 12.30-16:00 Facebook Instagram Globe-africa CUCINA TIPICA IRPINA “Prepariamo le ricette della tradizione, con semplicità e passione” La Cantina è un piccolo ristorante a conduzione familiare ricavato all’interno della vecchia cantina che fu di nonno Ciro. […]
Il museo della civiltà contadina
Il museo della civiltà contadina organizzato e gestito da Antonio Giliberti consiste in un’esposizione di oltre 300 reperti raccolti su tutto il territorio montorese. Attrezzi, strumenti, utensili e macchinari sono soli alcune tipologie di articoli, i quali racconto la vita e società contadina dagli inizi dell’ottocento agli anni ottanta del novecento. Tra i pezzi più […]